- Cos’è Lubit Linux
- Download di Lubit Linux 1.0.6 [supporto terminato]
- Guida sommaria all’installazione di Lubit Linux
- Lubit: Prime impressioni e personalizzazioni
- Libreoffice su Lubit Linux
- Teamviewer su Lubit Linux
- Lubit Linux: Umanizziamo Xterm
- Lubit Linux: Diciamocelo francamente
- Dropbox su Lubit Linux [solo per Lubit 3.0]
- Plop Boot Manager: effettuare l’avvio da USB anche se il BIOS non lo supporta – Parte 1
- Plop Boot Manager: effettuare l’avvio da USB anche se il BIOS non lo supporta – Parte 2
- Plop Boot Manager: effettuare l’avvio da USB anche se il BIOS non lo supporta – Parte 3
- Plop Boot Manager: effettuare l’avvio da USB anche se il BIOS non lo supporta – Parte 4
- Birdie, un client twitter per Lubit
- Lubit: Kupfer, un lanciatore
- Integrare programmi nel menu di openbox tramite obmenu
- Facciamo parlare Lubit!
- Modifica della mappatura di tastiera
- Sox e la playlist
- Mpg123 e la playlist
- Wallpapers per Lubit Linux
- Presentazione Lubit Linux 2 – Bat
- Download Lubit Linux 2 -Bat [Supporto terminato]
- Combinazione di tasti per lubit-exit
- Il meteo in Lubit Linux 2.0
- Lubit 2 – Installazione modulo wifi Broadcom Corporation – BCM43xx
- Lubit, cambiare tema e icone
- Lubit: Inserire le icone nel menu di openbox
- Dropbox su Lubit 2, Bat [Solo per Lubit 2.0]
- Dymo LabelManager PnP su Lubit
- A parlare di Lubit su PuntoRadioFM
- Ascoltare la radio con Lubit
- Combinazione di tasti per accedere al menu di Lubit
- Lubit e l’oscuramento dello schermo dopo dieci minuti di inattività del pc
- Lubit3, l’anteprima.
- Lubit 3 – Scorpion, presentazione
- Lubit 3 – collegare lo smartphone attraverso la rete WiFi
- Come aggiungere una nuova categoria di menu in Lubit
- Lubit Linux 4 – Eagle
- Il pannello di Lubit a scomparsa automatica e in basso
- Notifiche di Gmail nel conky
- Se usi il mio pc, a me arriva una e-mail
- Migliorare l’usabilità di Synaptic
- Emulare i suoni di una macchina da scrivere su Lubit
- Lubit 4, le ragioni di un nome in codice e di un progetto
- Download, Lubit 5
- Lubit e la frase “ERROR: PAE is disabled on this Pentium M”
- Le recensioni di Lubit
- Lubit & il cloud
- Lubit e i pacchetti magici
8 pensieri su “Guide”
I commenti sono chiusi.
Ciao
Ho bisogno di una “dritta”. Ho installato Lubit 2 su un vecchio portatile ASUS A6U
Va tutto bene tranne la risoluzione video che xrandr setta al max 1024×768
So per certo ( win 7) che la scheda video ( una delle “maledette” SiS 760) puo’ visualizzare 1280×800. Con Debian si puo risolvere mettendo nella linea di comando di Grub VGA=31E . In Libit non sembra funzionare, probabilmente c’e’ qualcosa che fa bypassare il comando.
Avete idea di come risolverlo ?
Grazie
Paolo
Ciao Paolo, onestamente, così su due piedi, non saprei. Tempo fa mi sono trovato con una installazione di prova fatta su un notebook HP in cui la risoluzione di schermo era inferiore a quella che in linea teorica avrebbe dovuto avere, ma non ho approfondito la questione. In questo momento siamo impegnati a preparare un evento che ci impegnerà la prossima settimana (se hai modo di seguirci sul blog ne saprai presto di più), e non abbiamo modo di approfondire l’argomento. Non penso che la modifica del grub che hai tentato possa avere efficacia su una ubuntu-based. Ho trovato questa discussione che sembra molto promettente http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?t=422692.
Se hai tempo e voglia di provare facci sapere, potrebbe essere una soluzione interessante anche per la nostra comunità e potremmo condividerla sul blog.
Per ora ti saluto e ti ringrazio dell’intervento e per esserti avvicinato alla nostra Lubit.
Un saluto da Squit-Lubit Team
Ciao , ho patto qualche prova…
Debian 7.3 Lxde si installa senza problemi forzando il parametro della risoluzione nella linea di comando dell’istallazione (vga=31E nel mio caso 1280×800)
Lubuntu 13.10 si comporta come Lubit , sembra recepire il parametro (i caratteri della console si rimpiccioliscono..) ma dopo aver lanciato LightDM lo schermo si accende ad intermittenza e non va piu’ avanti. Utilizzando lo stesso metodo in Lubit ma con l’opzione vesaforced la risoluzione si assesta sempre su 1027x 768 e non c’e verso di cambiarla,
Dulcis in fundo, ho provato Lubuntu 12.04 che con il parametro vga=31E si comporta esattamente come la Debian 7.3 e va tutto liscio.
Mi sono tolto un’ulteriore soddisfazione facendo l’avanzamento da 12.04 a 12.10 e non va piu. Quindi e’ stata cambiata qualcosa nel passaggio fra le due versioni ; probabilmente ha a che fare con LightDM ……
Se scopro qualcos’altro vi avviso…
Paolo
Ciao Paolo, la tua analisi è molto interessante, e condivido le tue conclusioni. Anche noi abbiamo incontrato alcune difficoltà nel passaggio dalla 1 alla 2 di lubit relativamente a diversi pacchetti. Sarebbe interessante verificare cosa accade nel caso di Lubit1, che non utilizza LightDM bensì SLIM. Questa prova potremo metterla in cantiere dopo il talk del 21 p.v. presso l’HACKLAB di Cosenza.
Per ora ti saluto, e ti ringrazio per questo contributo che stai apportando al nostro progetto.
Massimo – Squittymouse -Lubit Team
Salve, ho provato Lubit 1 che monta Slim ma ha lo stesso comportamento di Lubit 2 e di Lubuntu. A questo punto e’ evidente che non dipende dal display manager.
C’e’ qualcosa di cambiato nel passaggio dalla 12.04 in poi …
Per la cronaca ho installato Crunchbang che recepisce il parametro vga=31e in linea di comando e funziona ( ma e’ Debian…)
Ciao Paolo, ottima sperimentazione, e grande lavoro di analisi. Torna veramente utile alla nostra comunità. I test che hai condotto escludono pertanto un problema legato a lightDM, e, come correttamente concludi, l’unica spiegazione ragionevole è quella che proponi… Dovremo riuscire a passare l’informazione del parametro vga a Ubuntu. Speriamo prima del rilascio della Lubit3.
Ti ringrazio di nuovo per la tua fattiva collaborazione al Progetto Lubit.
Ciao e a presto, Massimo -Lubit Team
Salve a tutti.
Ho installato Lubit 2 su VirtualBox e fin qui tutto ok.
Il problema nasce quando devo usare la rotellina del mouse, praticamente
non funziona mentre il tasto dx e sx funzionano normalmente.
Come fare per attivare questa benedetta rotellina del mouse?
Grazie.
Pinone
Si tratta di un problema che riguarda Oracle Virtual Box (in genere sotto Windows) quando su tale ambiente va in esecuzione una distro a base ubuntu, quale ad esempio Mint o Lubit. L’argomento è trattato su diversi forum italiani ed internazionali in quanto malfunzionamento ricorrente. Viene consigliato di disabilitare l’integrazione del mouse in Virtual Box.
Ciao da Squittymouse – Lubit Team