Lubit 3 – Scorpion

Lubit 3, nome in codice Scorpion, è una distribuzione 32 bit GNU-Linux basata su Ubuntu 14.04 LTS e sul kernel linux 3.13.0. Utilizza, come window manager, Openbox, e trova nel minimalismo la sua forza.

scorpione_provaLeggera, poco avida di risorse, estremamente elegante e raffinata nelle scelte grafiche. Pensata per ridare vita a pc obsoleti o con hardware limitati (impegna circa 100 Mb di RAM) si propone quale miglior sostituto di Windows XP, ormai non più supportata, ma anche di Windows 7 e Windows 8, mostruosamente esosi in termini di risorse. Concepita per piattaforme a 32 bit, è ottimamente supportata anche da sistemi a 64 bit.

sfondoCome per le versioni che l’hanno preceduta, anche Lubit 3 viene distribuita utilizzando l’hosting Sourceforge, da cui è possibile scaricare l’immagine ISO con cui realizzare un live CD o una USB flash drive utilizzabili in versione live o per una installazione tradizionale.

Oltre al pannello Tint2, che riporta le indicazioni relative all’utilizzo dei due desktop, dei task attivi, del volume, delle connessioni, e dell’ora di sistema, Lubit 3 si avvale di un conky rinnovato nei contenuti e nella grafica, che riporta informazioni significative del sistema e delle risorse in uso, nonchè riepiloga le scorciatoie di tastiera utilizzate per avviare le principali applicazioni installate. Il conky fornisce anche informazioni sugli eventuali brani musicali in esecuzione.

conkyGrazie all’utilizzo di Openbox e di Tint2‭, unitamente alla soppressione dei processi inutili, alla ottimizzazione di quelli restanti, e alla risoluzione di alcuni bug che affliggevano Lubit‭ ‬2, è stato possibile contenere il consumo della ram sui‭ ‬100 Mb e i processi della CPU al minimo,‭ e conseguentemente costruire una distro che risulta assai più leggera e reattiva di altre alternative famose. Non dimenticando per questo eleganza, raffinatezza, e semplicità di utilizzo. Lubit 3 si lascia alle spalle le tonalità dark che avevano contraddistinto le due versioni precedenti e si fa solare, abbracciando lo spettro di colore che va dal bianco al blu avio attraversando l’intera tonalità del celeste. Il conky acquista in eleganza e leggibilità, mettendo da parte i separatori lineari a favore di una evidenziazione per aree tematiche ottenuta utilizzando l’indentellatura. Viene distribuita con una serie di programmi in grado di soddisfare le esigenze dell’utente che intende avere a disposizione, fin dall’inizio, un computer per lavorare, navigare, e svolgere tutte quelle attività abituali che si possono fare con Windows o altri Sistemi Operativi. Non necessità di collegamento ad internet in corso di installazione essendo già presenti i codec necessari a riprodurre, sin da subito, la totalità o quasi dei contenuti multimediali.  Lubit 3 si avvale del gestore di files Thunar, di Leafpad quale semplice editor, di Nitrogen per la gestione degli sfondi, di Pidgin per la messaggistica, di Abiword, Gnumeric ed Evince per quanto attiene il trattamento dei testi e delle tabelle elettroniche. Firefox 29 è il browser di default, oltre a una serie di programmi quali Gparted, Audacius, Xfburn e Guvcview. Due terminali sono a disposizione per i comandi da consolle, Synaptic per gli aggiornamenti e l’installazione dei programmi, Transmission per la gestione dei torrent. Oltre a ciò, una ricca serie di script unici si accompagna a Lubit: Radio, Accorda, Mio Hardware, Crea Password, Televideo. A ciò si aggiunge l’integrazione in Lubit 3 di LXAppearance, che consente facilmente di modificare da menù temi e icone, e un potenziamento del menù di configurazione attraverso cui è possibile agevolmente modificare una serie parametri.

meteoDa ultimo ecco LubitWeather, scritto in C++ espressamente dai componenti del team di programmazione, che ha risolto i malfunzionamenti che caratterizzavano lo script in python utilizzato da Lubit 2, oltre a renderlo maggiormente fruibile. Interamente in italiano, radicata sul territorio, frutto del lavoro appassionato di un gruppo di programmatori ed entusiasti dell’Opensource, Lubit 3 nasce con l’ambizione di rinnovare ed accrescere i successi delle due versioni che l’hanno preceduta.

 

Per scaricare Lubit 3 clicca qui

Pubblicità

6 pensieri su “Lubit 3 – Scorpion

  1. Ottima distro. Velocissima. ben pensata. Se potete però personalizzare la schermata iniziale di remastersys. Cosa che occupa un’oretta.

  2. Bella distro vorrei montarla su un netbook che sto ripristinando ma ho notato (in virtualbox) che allo shutdown in versione live si blocca al termine delle operazioni di chiusura e se provo ad installarla fisicamente, sempre su virtualbox, mi dà lo stesso errore al riavvio e quindi non mi installa la distro perchè sono costretto a spegnere la macchina tramite il comando di virtualbox. potreste aiutarmi in proposito? grazie anticipatamente.

    • Buonasera Mario, quello che dici è parzialmente vero relativamente alla mia esperienza in VM. La versione live non esce correttamente dalla operazione di chiusura in quanto non esegue correttamente le procedure di logout e la sola maniera di uscire è quella di spegnere la VM. L’installazione, tuttavia, va a buon fine, resta appesa all’uscita, quando al termine dell’installazione, dopo il prompt che avverte che l’installazione è terminata ma si può continuare ad usare ancora in live, se clicchi su riavvia il sistema resta bloccato e puoi solo chiudere la sessione virtuale. Al riavvio, della VM, però, dovresti trovare la Lubit tra le macchine, spente disponibili, e a quel punto avviarla da li.
      Comunque questi inconvenienti si presentano solo nel caso tu stia operando in VM, perchè in ambiente reale ciò non accade, a meno che tu non abbia una ISO su chiavetta bacata, ma non mi sembra propio il tuo caso. Ti consiglierei di provare direttamente la Lubit in modalità live sul tuo netbook, per verificare che il riconoscimento dell’hardware avvenga correttamente, per passare poi ad una installazione standard. Posta o seguici sulla pagina FB del profilo o sul blog, perchè trovi più facilmente risposte ai tuoi quesiti rispetto a quanto non possa avvenire su questa pagina.
      Grazie per l’apprezzamento e buona serata 🙂
      Squittymouse – Lubit team

      • mi interessava installarla in locale su virtualbox per poter testare per bene tutta la distro tra installazioni di software, periferiche e altro con le altre distro non ho avuto questi problemi

  3. Ho installato Lubit 3 sul vecchio fisso di mia madre ( 71 anni ) e sul portatile di un mio nipote ( 13 anni ) complimenti davvero a tutto il team per l’ottimo lavoro, la distro è estremamente leggera, facile da configurare con installati solo i programmi fondamentali ( non ho proprio installato nulla attualmente, per l’uso che fanno mia madre e mio nipote bastano quelli che ci sono ) continuate così è vedrete che Lubit presto diventerà la distro “nazionale” per eccellenza!!! solo una piccola domanda, è possibile modificare la città del wheater? grazie, ciao a tutti.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...